Il panorama artistico è pieno di pittori tutt’oggi amati dal grande pubblico, che hanno saputo distinguersi grazie ad opere e azioni davvero incredibili. Perché non andiamo ad analizzarli più nel dettaglio?
Leonardo da Vinci
Rientra sicuramente tra i pittori e inventori più amati nel panorama artistico, Leonardo da vinci non ha solamente rivoluzionato il mondo della scienza, ma anche quello dell’arte.
Le sue invenzioni e i suoi dipinti sono tutt’oggi oggetto di studio e ammirazione in ogni parte del mondo
Claude Monet
Il pittore realista Claude Monet, grazie ai suoi dipinti estremamente accurati e profondi, è rimasto nel cuore di tutti gli appassionati dell’arte.
La sua raccolta di opere è ricercata dai collezionisti di tutto il mondo, ed ha un valore inestimabile non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto simbolico!
Van Gogh
Van Gogh è la rappresentazione della pazzia vista in senso buono, una pazzia piena di bellezza e fascino, come d’altronde ha dimostrato nel suo dipinto della Notte Stellata, creato all’interno di un manicomio.
Michelangelo Buonarroti
Sicuramente uno degli scultori e pittori più amati di tutti i tempi, in grado di dare alle forme umane grande armonia ed eleganza.
I suoi ritratti sparsi per i musei di tutto il mondo, sono metà di milioni di visitatori ogni anno, che rimangono sbalorditi di fronte a tale bellezza.
Edouard Manet
Grazie alla sua capacità di trasmettere calma e rilassatezza, Edouard Manet era, ed è tutt’oggi, uno dei pittori che il panorama artistico non potrà mai dimenticare.
Uno dei suoi dipinti più famosi è la colazione sull’erba, un banchetto nella natura, lontano dal mondo caotico e movimentato.
Edvard Munch
Basta dare una rapida occhiata ai quadri di Munch per innamorarsene all’istante.
Non troviamo calma, spensieratezza o felicità; bensì terrore e paura verso qualcosa di ignoto, una sensazione capace di far venire letteralmente i brividi, motivo per cui Edvard Munch è amatissimo nel mondo dell’arte.
Jan Vermeer
Il pittore francese Jan Vermeer è rimasto nel cuore di tutti, non solo grazie alle sue numerose opere, ma anche per le azioni svolte in vita.
Amava prendersi cura del prossimo e dare una mano d’auto anche a chi veniva escluso ed emarginato dalla società per diversi motivi.
Queste caratteristiche del suo comportamento possiamo rivederle nella sua arte, in grado di trasmettere conforto e accoglienza.
Pablo Picasso
Pablo Picasso da sempre è stato uno dei più forti oppositori della guerra, e non ha mai perso occasione di ribadire quanto fosse cruenta e inutile.
Il quadro Guernica è la rappresentazione su tela di quanto vi abbiamo appena detto.
Immersi in uno scenario agonizzante, uomini e donne tremano spaventati appoggiando le proprie speranze su una piccola luce soffusa proveniente dall’alto.
Gustav Klimt
Considerato da sempre uno dei pittori più romantici e affascinanti di tutti i tempi, Gustav Klimt è un’icona vivente del mondo dell’arte.
Nelle sue opere non troviamo dolore o paura, bensì il semplice amore che solo due persone vicine sono in grado di trasmettersi, isolandosi completamente dai problemi circostanti.